L’Olio Extravergine di Oliva Nera di Colletorto è un pregiato olio d’oliva prodotto dalle olive della varietà Nera di Colletorto, un cultivar autoctono che prende il nome dal comune di Colletorto, situato nella regione del Molise, nel cuore dell’Italia centrale. Questo olio è il risultato di un attento processo di raccolta e spremitura a freddo delle olive, che garantisce la massima qualità e preserva tutti i benefici nutrizionali e aromatici tipici dell’olio extravergine di oliva.
La Nera di Colletorto è una varietà di oliva che si distingue per il suo sapore robusto e fruttato, con note che spaziano dall’amaro delicato al piccante armonioso, unito a un retrogusto leggermente erbaceo. L’olio prodotto da queste olive ha una colorazione verde-giallastra, con sfumature dorate che ne evidenziano la freschezza e la qualità. Il profumo è intenso, con sentori di erba fresca, mandorla verde e lievi note di frutta matura, che anticipano un’esperienza gustativa ricca e complessa.
La caratteristica principale di questo olio è la sua eleganza, capace di adattarsi a una vasta gamma di piatti, esaltandone i sapori senza mai essere invadente. La Nera di Colletorto è una varietà rara e preziosa, amata da chi cerca un olio di alta qualità che racconti il territorio in cui è prodotto, facendo emergere il legame profondo con la terra molisana.
Abbinamenti Culinari
L’olio extravergine di oliva Nera di Colletorto è estremamente versatile e si presta a una varietà di utilizzi in cucina, dal condimento di piatti freschi a quello di pietanze più complesse. Ecco alcune idee su come utilizzarlo al meglio:
- Insalate:
- Perfetto per condire insalate fresche di stagione, soprattutto quelle a base di verdure croccanti come rucola, pomodori, finocchi e cetrioli. Il suo sapore fruttato e leggermente amaro si sposa perfettamente con ingredienti freschi e leggeri.
- Ottimo anche con insalate di legumi, come lenticchie o fagioli, per aggiungere un tocco di corpo e di intensità.
- Pasta e risotti:
- Pasta aglio, olio e peperoncino: uno degli abbinamenti più classici e amati, dove l’olio Nera di Colletorto conferisce un tocco di carattere senza sopraffare il piatto.
- Risotti con verdure o funghi: grazie alla sua struttura complessa, questo olio è perfetto per piatti di riso, soprattutto quelli a base di ingredienti saporiti e stagionali, come i funghi porcini o le verdure grigliate.
- Ideale anche per condire piatti di pasta ripiena, come ravioli o agnolotti, che potrebbero essere riempiti con ricotta, spinaci o carne.
- Carni:
- Carni bianche, come pollo e tacchino, possono essere arricchite da un filo di olio Nera di Colletorto, soprattutto dopo la cottura, per un tocco finale aromatico e profumato.
- Ottimo anche per piatti di agnello o manzo alla griglia, dove la sua leggera piccantezza dona un contrasto perfetto con la ricchezza delle carni rosse.
- Pesce e frutti di mare:
- Perfetto con piatti di pesce grigliato, come branzino, orata o spigola, dove l’olio arricchisce il piatto senza coprirne i delicati sapori.
- Ideale anche con frutti di mare, come gamberetti, scampi o cozze, dove l’olio valorizza la freschezza e l’intensità dei sapori marini.
- Verdure:
- L’olio Nera di Colletorto è fantastico per condire verdure grigliate o al forno, come melanzane, zucchine, peperoni e asparagi. La sua struttura piccante ed erbacea esalta il sapore naturale delle verdure.
- Da utilizzare anche per preparare purè di patate o patate al forno, per un piatto semplice ma ricco di sapore.
- Formaggi:
- Da utilizzare su formaggi stagionati come Pecorino, Parmigiano Reggiano o Grana Padano, dove l’intensità del sapore dell’olio si fonde con la complessità dei formaggi.
- Perfetto anche con formaggi freschi come mozzarella di bufala o ricotta, dove il suo sapore armonioso ne esalta la delicatezza.
- Pane e focacce:
- Ottimo per condire una focaccia calda o un pane rustico, dove l’olio Nera di Colletorto viene assorbito dall’impasto, conferendo una fragranza unica.
- Perfetto per preparare crostini o bruschette, magari con pomodori freschi, aglio e basilico, per un antipasto saporito e profumato.
- Piatti vegetariani e vegani:
- Perfetto per condire piatti a base di tofu, tempeh o legumi, dove la freschezza e il carattere dell’olio donano sapore e vivacità ai piatti vegetariani e vegani.
- Ottimo anche con couscous, quinoa o farro, per esaltare piatti a base di cereali e legumi.
- Piatti gourmet e antipasti:
- Utilizzato come condimento finale su piatti gourmet, come carpacci di manzo o tonno, tartare di salmone o piatti a base di ostriche. L’olio Nera di Colletorto dona un tocco finale perfetto, arricchendo la preparazione con una nota erbacea e fruttata.
- Ideale per preparare salse o salsine da accompagnare a piatti di carne o pesce, dove il suo sapore pieno e bilanciato arricchisce il piatto.
- Dolci e dessert:
- Sebbene l’olio Nera di Colletorto sia principalmente utilizzato per piatti salati, può essere usato anche in alcune preparazioni dolci. Perfetto in un ciambellone o in un biscotto alle mandorle o arancia, dove la sua fruttuosità bilancia la dolcezza degli ingredienti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.