Skip to content

Marmellata cetriolo, limone, zenzero e menta

6,00 9,00 

COD: N/A Categoria:

Creazione fresca, che combina ingredienti dalle note aromatiche e saporite, dando vita a un prodotto dal gusto equilibrato e rinfrescante. Il cetriolo, noto per il suo sapore delicato e acquoso, si sposa perfettamente con il limone, che aggiunge una nota di acidità vivace, mentre lo zenzero dona un pizzico di piccantezza e calore. La menta, infine, apporta una freschezza immediata, creando una marmellata che, pur essendo dolce, è caratterizzata da una piacevole complessità di sapori.

Questa marmellata è ideale per chi cerca un’alternativa originale alle marmellate tradizionali, con un mix di ingredienti freschi e aromatici che richiamano l’estate e la leggerezza, pur mantenendo una sorprendente ricchezza di gusto.

Abbinamenti Culinari

La marmellata al cetriolo, limone, zenzero e menta è molto versatile e si presta a una varietà di abbinamenti culinari, che spaziano dai piatti salati a quelli dolci. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzarla:

  1. Formaggi freschi:
    • Ideale per accompagnare formaggi freschi e cremosi come il caprino, la ricotta o la mozzarella di bufala, dove la sua freschezza e acidità esaltano la delicatezza del formaggio.
    • Perfetta anche con formaggi erborinati (come il gorgonzola o il roquefort), dove il contrasto con il sapore deciso dei formaggi crea un equilibrio sorprendente.
  2. Carni bianche:
    • Ottima come salsa per accompagnare piatti di pollo, tacchino o agnello, in particolare se grigliati o arrostiti. La freschezza e la leggera piccantezza della marmellata aggiungono un tocco di raffinatezza.
    • Perfetta anche con piatti di maiale o anatra, soprattutto se preparati con una cottura leggera e aromatica.
  3. Pesce e frutti di mare:
    • Una marmellata delicata ma aromatica che si abbina bene a piatti di pesce bianco, come merluzzo, branzino o orata, ma anche con frutti di mare come gamberetti e scampi. Può essere utilizzata sia come salsa che come condimento per un’insalata di mare.
  4. Antipasti e tapas:
    • Perfetta per arricchire crostini di pane, magari con formaggi spalmabili o paté di carne o pesce, dando un contrasto interessante di freschezza e dolcezza.
    • Da provare anche con antipasti a base di verdure grigliate (come zucchine e melanzane), in combinazione con olive e noci per un mix di sapori mediterranei.
  5. Piatti vegetariani:
    • Ottima per accompagnare insalate fresche, soprattutto quelle con ingredienti come pomodori, rucola, finocchi e avocado. La marmellata aggiunge un tocco aromatico e una leggera dolcezza che bilancia i sapori delle verdure.
    • Perfetta con piatti a base di tofu o tempeh, dove la freschezza e la piccantezza della marmellata completano il gusto delicato delle proteine vegetali.
  6. Piatti di pasta:
    • Interessante come accompagnamento a pasta fredda o a piatti di riso e couscous, dove l’equilibrio tra dolcezza, acidità e freschezza della marmellata si sposa perfettamente con gli ingredienti estivi e freschi.
    • Può essere utilizzata anche come condimento per una pasta al pesto, creando un contrasto tra il sapore fresco della marmellata e l’aromaticità del pesto.
  7. Piatti etnici e fusion:
    • Questa marmellata si presta molto bene a piatti di ispirazione asiatica, in particolare con piatti a base di curry o ramen, dove la combinazione di cetriolo e zenzero si fonde perfettamente con i sapori speziati.
    • Ottima anche per accompagnare piatti indiani o mediorientali, come quelli a base di yogurt, lenticchie o verdure speziate.
  8. Colazione e merenda:
    • Deliziosa da spalmare su pane tostato, fette biscottate o brioche per una colazione leggera e fresca. Può essere abbinata anche a creme spalmabili (come la crema di nocciole o la marmellata di frutti rossi) per un contrasto di sapori.
    • Perfetta con yogurt greco o con pancakes, aggiungendo un tocco di freschezza e di sapore originale.
  9. Dessert:
    • Può essere utilizzata come farcitura per torte o crostate, soprattutto quelle a base di frutta (come le pesche o le fragole), dove l’acidità della marmellata esalta la dolcezza della frutta.
    • Interessante anche su gelato alla vaniglia o sorbetto al limone, dove la freschezza della marmellata arricchisce la cremosità e il sapore dei dolci freddi.
  10. Cocktail e bevande:
  • Da provare anche in cocktail freschi, come un mojito o un gin tonic, dove la menta e il limone presenti nella marmellata si sposano bene con gli ingredienti alcolici.
Peso N/A
peso

100g, 200g

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Marmellata cetriolo, limone, zenzero e menta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy