PREMESSA
Quando un neoimprenditore si trova ad immaginare il futuro della propria azienda, non può fare a meno di domandarsi quali siano le linee guida che debbono essere adottate per far sì che essa abbia successo. Ma una domanda non meno importante, che tanti come me si sono posti, si pongono e si porranno è: cosa potrei fare per far sì che la mia impresa non solo abbia successo ma anche (oserei dire soprattutto) porti benefici alla propria comunità? E di conseguenza, quali saranno i riflessi che tali azioni avranno sul territorio?
E’ possibile, in particolare, pensare a un’attività che abbia la parola sostenibilità al centro delle proprie scelte, con un occhio altresì ai bisogni di sostegno e supporto manifestati dalle persone e dalla comunità locale, con un’attenzione particolare per tutte quelle persone che per diversi motivi vivono situazioni di difficoltà, di affanno economico, di disabilità o dipendenza e che rischiano che tale loro problema li porti a vivere anche in situazioni di marginalità sociale?
Da queste fondamentali considerazioni discende il progetto di Alba di Montegibbio: un progetto realizzato per racchiudere le proprie attività all’interno del cerchio dell’eco-sostenibilità: sviluppiamo una agricoltura biologica ed un progetto di ospitalità pienamente sostenibili, aperti ai bisogni dei cittadini più deboli attraverso processi di integrazione sociale e lavorativa, ma attenti comunque all’esigenza di tutti i cittadini di avvicinarsi all’ideale di uno stile di vita ecocompatibile e più equilibrato e con una grande attenzione alla valorizzazione delle eccellenze tipiche locali ed al recupero di antiche tradizioni colturali.
Tutto ciò insegue l’ideale di una vita relazionale migliore, meno basata sull’avere e più sull’essere e rispettosa delle caratteristiche proprie della terra emiliana: relazioni sociali, lavoro e solidarietà.
Per tali ragioni, sin dall’avvio della sua attività Alba di Montegibbio ha scelto l’etica come sua guida, come driver di gestione. E’ una scelta impegnativa, ma pienamente rispondente a quella che sono nella mia vita personale.
Mariya Krasnozhon
Titolare agriturismo Alba di Montegibbio
INTRODUZIONE
Questa carta dei Servizi vuole essere una dichiarazione di impegno che Alba di Montegibbio si assume di fronte ai cittadini, al fine di migliorare nel tempo la fruibilità dei propri servizi e il rapporto con le persone che ne usufruiscono.
Con tale strumento si vogliono evidenziare gli obiettivi ed i principi etici a cui l’azienda si ispira, per darne informazione alla collettività in senso lato, ai clienti e agli utenti che verranno a contatto con le sue strutture in senso più stretto.
Gli obiettivi perseguiti da Alba di Montegibbio sono:
- Eco-sostenibilità di ogni scelta imprenditoriale
- Sostegno all’inclusione sociale, con particolare attenzione al mondo dei migranti e del disagio sociale minorile
- Etica nelle scelte economiche e gestionali
La CARTA DEI SERVIZI vuole:
- Esplicitare e divulgare i principi aziendali condivisi;
- Comunicare le modalità con cui si impegna a dare attuazione a tali principi ed esplicitare la modalità di conduzione dei servizi proposti;
- Generare collaborazioni;
- Indirizzare la modalità operativa dell’azienda e diffondere anche tra i suoi stakeholder l’importanza di adottare comportamenti socialmente responsabili.
Si elencano di seguito perciò i principi di riferimento e le attività pensate per favorire il raggiungimento degli obiettivi succitati
CODICE ETICO
PRINCIPI A CUI SI ISPIRA ALBA DI MONTEGIBBIO
Alba di Montegibbio, nel condurre le proprie attività, si ispira a rigidi principi etici prendendo a proprio modello quanto portato avanti da Banca Etica nella propria attività, nonchè ai principi ispiratori del forum nazionale dell’agricoltura.
- Agricoltura multifunzionale
La cooperativa punta a valorizzare le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale, sia valorizzando la produzione agricola di qualità, sia sperimentando e innovando pratiche agricole nel rispetto delle persone che vi lavorano, dei consumatori e dell’ambiente.
- Coesione sociale
Alba di Montegibbio vuole favorire la coesione sociale del territorio in cui opera privilegiando, nella scelta di dipendenti e collaboratori, situazioni di difficoltà d’inserimento, di marginalità e di disagio, con una particolare attenzione al mondo dei migranti ed a quello del disagio giovanile.
- Salute, benessere, tutela dei beni comuni e produzione di beni relazionali
Alba di Montegibbio, attraverso la produzione agricola, le attività di trasformazione e di packaging, l’ospitalità e il benessere e la cura della persona mira a:
- Adottare un comportamento imparziale nei confronti delle persone inserite, improntato a criteri di eguaglianza, oggettività, giustizia e equità; si vuole tutelare nel tempo la salute fisica e psichica delle persone coinvolte nei processi occupazionali senza alcuna distinzione di sesso, origine, lingua, religione o opinioni politiche
- Valorizzare il territorio locale inteso come l’insieme delle caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio, di abitudini che caratterizzano un luogo, un ambiente, un contesto rurale periurbano
- Sviluppare beni relazionali consolidando relazioni significative tra persone diverse per provenienza, esperienza, capacità, problematiche e prospettive, contribuendo così alla crescita del capitale sociale del territorio
- Agricoltura e tutela ambientale
Alba di Montegibbio sviluppa le proprie attività ortofrutticole e di allevamento all’interno di logiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, orientando la propria produzione nel rispetto del metodo biologico certificato, con il quale tende a promuovere e tutelare le tipicità e le eccellenze del territorio Modenese
Educazione, formazione e sviluppo di reti
- Alba di Montegibbio vuole promuovere azioni per avvicinare alle tematiche ambientali, agricole e sociali tutte le persone che a diverso titolo potranno entrare in contatto con i suoi servizi, e in particolare quelle che risiedono nel territorio; a tal fine ambisce ad organizzare attività educative, formative e convegnistiche, anche in collegamento con le scuole e le altre agenzie culturali del territorio.
Proprio il radicamento territoriale sollecita poi l’azienda a favorire la nascita di reti, gruppi territoriali o tematici interessati ad approfondire tematiche ambientali e biologiche connesse con lo spirito dell’agricoltura biologica con valenza sociale, avviando anche collaborazioni e progettualità comuni.
- Tutela della persona e del lavoro
Alba di Montegibbio si muove nell’ottica di favorire la crescita umana e professionale delle persone coinvolte nei percorsi riabilitativi, tutelandone la riservatezza dei dati sensibili; ricerca inoltre, i percorsi occupazionali più idonei per coloro che dimostrano di averne la motivazione, le competenze e le caratteristiche sia al proprio interno che in collaborazione con altre realtà del territorio.
- Rapporti con i fornitori
La scelta dei fornitori e dell’acquisto delle merci, avviene rispettando i principi della presente Carta e in coerenza con i principi dell’agricoltura biologica.
Ciascun prodotto è quindi soggetto ad una procedura di valutazione che prende in esame le varie caratteristiche merceologiche; il fornitore deve esibire certificati di analisi a supporto della qualità dichiarata, al fine di tutelare i clienti finali.
- Efficienza ed efficacia
Alba di Montegibbio si impegna a lavorare in un’ottica di miglioramento continuo e a operare scelte tese alla soddisfazione dei bisogni di dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori. Tutti gli interventi dell’azienda sono orientati a garantire il massimo benessere possibile, ad assicurare condizioni di sicurezza e di igiene ed una permanenza confortevole per gli utenti, i visitatori, i clienti e il personale.
ATTUAZIONE CODICE ETICO: L’IMPEGNO DI ALBA DI MONTEGIBBIO
L’azienda vuole dare attuazione ai principi suddetti impegnando tutta la propria struttura organizzativa a:
- Rispettare le normative e i regolamenti ambientali
- Migliorare le pratiche adottate in termini di valorizzazione dei cicli naturali, salvaguardia degli habitat naturali e paesaggistici, rispetto delle capacità rigenerative dei terreni e dei suoli
- Rispettare tutti i diritti dei lavoratori e garantire la copertura assicurativa dei soggetti ospiti dell’azienda agricola
- Rispettare gli aspetti igienico-sanitari nella produzione degli alimenti previsti dalle normative vigenti
- Rispettare e ascoltare con la dovuta diligenza le persone inserite nel proprio organico, collaborare con altri operatori che svolgono azioni di tutoraggio, mediazione e assistenza in campo sociale, tutelare la riservatezza delle informazioni acquisite
- Adottare ed innovare metodologie di abilitazione e riabilitazione dei soggetti deboli inseriti, con la collaborazione delle realtà territoriali operanti sul settore
- Mantenere rapporti franchi con fornitori soprattutto locali, cercando di sviluppare sinergie che sappiano promuovere la cultura del biologico e della piccola dimensione
- Sviluppare rapporti trasparenti e leali con i consumatori che si avvicinino alla azienda
- Commercializzare solo prodotti di qualità adeguati alla domanda dei consumatori
- Andare oltre l’osservanza delle normative in vigore, adottando strategie di responsabilità sociale di impresa mediante procedure partecipative che vedano il coinvolgimento delle persone inserite, delle loro famiglie, degli operatori sociali e dei servizi territoriali nella progettazione e valutazione delle azioni intraprese
LE ATTIVITA’ : LA BIO FATTORIA, L’OSPITALITA’, IL BENESSERE E LA CURA DELLA PERSONA
- Bio fattoria
Alba di Montegibbio persegue l’obiettivo della gestione e coltivazione di spazi e i terreni da parte di gruppi misti di operatori e persone deboli che si prendono cura della terra, delle aree di trasformazione e della commercializzazione prevalentemente a filiera corta, privilegiando:
- Il metodo di produzione biologico certificato,
- La protezione ambientale e paesaggistica,
- Il rispetto etologico delle specie animali,
- La scelta di fornitori che assicurino la tracciabilità del processo bio
- Ospitalità: il turismo sostenibile
Alba di Montegibbio adotta i principi della Carta europea del Turismo sostenibile. L’agriturismo è dotato di 10 camere ed offre ai propri clienti un’esperienza di pieno benessere nell’immersione in una realtà rurale pienamente rispettosa dell’ambiente e del paesaggio. Anche in tale attività, l’azienda persegue i principi ed i valori della presente carta in ogni scelta: dall’arredamento all’energia, passando per la scelta di ogni materiale utilizzato nell’attività (ad esempio: detersione e pulizia della struttura, colazione, energia utilizzata, riciclo dei rifiuti prodotti).
- Cura e benessere della persona
L’azienda offre percorsi di benessere pienamente integrati nella filosofia aziendale, volti a dare al cliente un’esperienza olistica in grado di esaltare il piacere di vivere l’esperienza turistico-sostenibile offerta. Anche in tale ambito, Alba di Montegibbio garantisce il rispetto dei principi e dei valori espressi nella presente Carta.
Ma Alba di Montegibbio non è solo luogo di produzione agricola di qualità sostenibile, di ospitalità sostenibile e di benessere e cura della persona. E’ anche luogo di relazioni e di formazione. Le diverse abilità, capacità e risorse trovano accoglienza e funzione nella rete integrata dei rapporti e nella qualità dell’orientamento produttivo fondata sul rispetto delle risorse personali e sulla responsabilità dei compiti condivisi.
A chi è rivolta:
- Migranti
- Minori con disagio sociale
Dove opera:
L’azienda ha la sua sede a Sassuolo, in via della Rovina 58-60
PRODUZIONE BIOLOGICA CERTIFICATA
- Certificazione del biologico come etica di tutela dei consumatori, dipendenti e fornitori
La scelta di coltivare e produrre alimenti sani nel rispetto dell’eco sistema trova le proprie origini nei profondi valori personali della titolare dell’azienda. Alba di Montegibbio si è data così, come obiettivo, quello di garantire una produzione di qualità capace di ridurre al minimo possibile l’impatto ambientale, garantendo la salubrità, l’assenza di OGM e l’esistenza di un sistema di controllo e certificazione.
L’azienda inoltre si impegna a favorire una corretta educazione al rispetto della natura e dell’alimentazione tra i propri dipendenti e tra le persone che entrano in contatto con essa a vario titolo, impegnandosi a sviluppare altresì percorsi di sensibilizzazione e formazione verso produzioni capaci di tutelare e non sfruttare l’ambiente, al fine di garantire il futuro del micro eco sistema di riferimento.
La prossimità dei terreni agricoli al centro abitato di Sassuolo e la vicinanza con la citta di Modena e di altri importanti comuni della provincia, danno modo di sviluppare e condividere con gli abitanti del contesto territoriale un rapporto di rispetto verso l’ambiente rurale, scongiurando azioni di appropriazione o aggressione provenienti dal contesto urbano.
- Normativa di riferimento
La normativa che ha guidato la produzione del biologico certificato trae origine dal reg. CE 848/2018 e dalla L. 23/2022.
Alba di Montegibbio, sulla scorta di quanto previsto dalla normativa e nella logica di un costante impegno al miglioramento della produzione, sviluppa una agricoltura biologica nel settore della coltivazione e dell’allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, escludendo per quanto possibile l’utilizzo di sostanze di origine chimica quali i diserbanti, i concimi e gli insetticidi il cui eventuale utilizzo avverrà nel rispetto della succitata disciplina.
- Coltivazioni
Per salvaguardare la fertilità naturale e evitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali nell’ambito delle coltivazioni, Alba di Montegibbio si impegna a:
- Selezionare in via preventiva specie più resistenti alle malattie
- Effettuare la rotazione delle colture
- Piantumare nei pressi dei terreni siepi e piante
- Sviluppare consociazioni, sovesci, false semine
- Difendere le colture tramite sostanze naturali previste dai regolamenti europei quali la lotta biologica mediante l’inserimento di predatori naturali (insetti, batteri, mammiferi, volatili)
- Apiario
Intenzione di Alba di Montegibbio è quella di avviare l’attività di apicoltura a sostegno dell’impollinazione. Si ipotizza l’avvio di due alveari.
La produzione di miele verrà utilizzata, in prevalenza, a supporto dell’attività turistico-ricettiva.
- Certificazione
Alba di Montegibbio si impegna a rispettare il Regolamento Europeo anche per ciò che concerne i controlli; non effettua quindi l’autocertificazione della propria produzione con metodo biologico, ma si sottopone ai controlli da parte di un Ente Certificatore autorizzato dall’ UE; tali controlli possono essere ripetuti anche più volte nel corso dell’anno ed avvengono tanto nel settore agricolo aziendale attraverso visite ispettive, quanto presso gli uffici amministrativi, andando a visionare la corretta tenuta dei registri destinati a documentare la tracciabilità dei prodotti.
L’organismo nazionale italiano attualmente individuato per lo svolgimento di tale attività è l’ICEA (Istituto per la certificazione etica ed ambientale, codice IT ICA).
MISURE A TUTELA DEI CITTADINI (GESTIONE DEI RECLAMI, QUESTIONARI QUALITÀ)
Alba di Montegibbio si impegna, attraverso la propria struttura, ad esercitare quotidianamente una funzione di accoglienza delle diverse istanze e suggerimenti provenienti dai vari stakeholders, con l’obiettivo di garantire la piena corrispondenza tra i prodotti offerti, i servizi prestati e quanto indicato nella presente Carta.
Si impegna a gestire in modo accessibile, semplice e rapido, le procedure di reclamo illustrando le modalità di svolgimento dei servizi.
Ogni stakeholder può presentare osservazioni, proposte o reclami nei confronti di atti e comportamenti, situazioni non conformi a quanto garantito, esercitando il proprio diritto attraverso apposita cassetta presente in struttura, o attraverso segnalazione via mail: [email protected]
L’azienda si impegna a rispondere immediatamente alle segnalazioni di più agevole definizione; per i reclami che non trovino, per obiettive ragioni, una soluzione immediata, l’ impegno è di fornire una risposta scritta entro 15 giorni dalla presentazione. Qualora la risposta sia interlocutoria o provvisoria conterrà anche i tempi previsti per le azioni correttive e pianificate.
